
Condizionatore inverter. Cos’è? come funziona? quale scegliere?
Queste sono le domande a cui risponderemo in questo fantastico articolo.
Se non hai voglia di soffrire le pene del caldo estivo, è giunto il momento di dare un’occhiata in giro e scegliere il tuo condizionatore inverter.
Ma cosa vuol dire inverter?
Condizionatore inverter: tecnologia
La tecnologia inverter è di più recente introduzione e rappresenta un miglioramento rispetto alla precedente tecnologia on/off. Questi condizionatori sono infatti progettati per l’erogazione continua della potenza refrigerante, effettuando piccoli aggiustamenti per mantenere costante la temperatura.
Questo si traduce non solo in una temperatura più stabile dell’ambiente, ma anche in minori consumi energetici, dato che non ci sono continui spegnimenti e accensioni.
Chiarito cosa vuol dire inverter, vediamo la potenza necessaria per il nostro ambiente.
Condizionatore inverter: quanti BTU
BTU sta per British Termal Unit, un’unità di misura internazionale usata per quantificare la quantità di calore sottratta (o aggiunta) all’ambiente in un’ora.
Si può facilmente pensare che un climatizzatore dalla potenza refrigerante maggiore, dunque con un numero di BTU elevato, sia sempre meglio, invece non è così. La quantità di BTU necessarie è infatti commisurata alle dimensioni dell’ambiente da climatizzare e ad alcuni altri fattori ambientali: è importante avere un’idea precisa delle BTU che servono per refrigerare casa vostra altrimenti il climatizzatore rischia di lavorare troppo e dunque di andare incontro ad usura prematura.
Questo è particolarmente vero per i vecchi climatizzatori con funzionamento on/off, ma ne parleremo meglio più avanti quando ci occuperemo delle diverse tipologie di condizionatore esistenti.
Quante BTU servono allora per la tua casa? La tabella sottostante ti può aiutare a farti un’idea.
SUPERFICIE | BTU |
---|---|
15-18 m² | 5-6.000 |
20-25 m² | 7-9.000 |
30-36 m² | 10-12.000 |
40-50 m² | 13-17.000 |
55-60 m² | 18-20.000 |
65-72 m² | 22-24.000 |
80-96 m² | 27-32.000 |
100-120 m² | 34-40.000 |
È consigliabile avere uno split per ogni stanza che si vuole raffrescare. In questo modo raffreschi più veloce e con meno ore di lavoro.
Ci sono, poi, alcuni fattori ambientali da tenere a mente nel calcolo della superficie: se ad esempio il condizionatore si dovrà collocare in un ambiente naturalmente caldo, come una mansarda o una sala esposta al sole da grandi finestre, è necessario calcolare un 10% di BTU in più per compensare questo calore extra.
Per lo stesso motivo, se il condizionatore viene collocato in cucina, dove forni e fornelli possono generare calore in surplus, è necessario aggiungere 4.000 BTU al totale.
Condizionatore inverter: gas refrigerante
Per il loro funzionamento i condizionatori si servono di gas refrigeranti che, una volta compressi dal compressore, raffreddano la serpentina in cui sono contenuti e l’aria fatta passare attraverso questa serpentina viene refrigerata. I gas refrigeranti vengono valutati secondo due parametri: il Global Warming Potential (GWP) e l’Ozone Depletion Potential (ODP), indicatori dunque di quanto dannosi essi siano per l’ambiente.
Bisogna notare che a partire dal 2025 sarà vietato l’uso di gas refrigeranti con GWP superiore a 750, quindi se vuoi acquistare un condizionatore nuovo è meglio equipaggiarsi già di un apparecchio rispondente a questo obbligo.
Nei condizionatori attuali sono sostanzialmente due i gas refrigeranti utilizzati:
- R410a: GWP=2088, ODP=0
- R32: GWP=675, ODP=0
Entrambi i gas non sono pericolosi per lo strato di ozono (il loro Ozone Depletion Potential è pari a zero), ma il primo, che al momento in cui scriviamo è ancora utilizzato su alcuni modelli economici, ha un GWP di molto superiore a quello che sarà il futuro limite massimo.
Per completezza d’informazione è bene ricordare che non è possibile utilizzare un gas refrigerante diverso da quello per cui il condizionatore è stato progettato, dunque non è possibile semplicemente cambiare refrigerante e pensare che vada bene così: si finisce solo col danneggiare l’apparecchio.
Considera infine, se ancora ti servisse un incentivo a scegliere un condizionatore a gas R32, che quest’ultimo è molto più semplice e più economico da ricaricare rispetto all’R410a.
Condizionatore inverter: quale scegliere
Le marche di condizionatori inverter tra cui scegliere sono molte e spesso mandano in confusione.
Per questo, ti ho fatto una bella lista delle migliori marche.
Daikin

A cosa pensi se dico “condizionatore”? A Daikin, ovviamente.
Questo, infatti è il numero uno dei condizionatori, anche di quelli inverter.
Della Daikin trovi:
- Mono split da 9000 BTU
- Mono split da 12000 BTU
- Dual Split 9000 + 12000 BTU
- Dual Split 12000 + 12000 BTU
- Trial Split 9000 + 9000 + 12000 BTU
Mitsubishi electric

Direttamente dal Giappone, con tutta la qualità che questa nazione ha sempre offerto, la Mitsubishi Electric offre:
- Mono Split 9000 Btu
- Mono split 18000 BTU
- Dual split 12000 + 12000 BTU
- Trial Split 9000 + 9000 + 12000 BTU
Samsung

Ormai, non solo più telefonia, ma anche condizionatori.
Del colosso sudcoreano, puoi trovare:
Hisense

La Hisense si è presa una buona fetta del mercato dei condizionatori, grazie anche ai prezzi molto competitivi.
Della Hisense, puoi scegliere tra:
- Mono split 9000 BTU
- Mono split 12000 BTU
- Mono split 12000 BTU
- Mono split 24000 BTU
- Dual Split 9000+9000 BTU
- Dual Split 9000+12000 BTU
- Trial Split 9000+9000+9000 BTU
- Trial Split 9000+9000+12000 BTU
- Trial Split 9000+12000+12000 BTU
- Quadri Split 9000+9000+9000+12000 BTU
Pulizia
Come ogni cosa, anche i condizionatori necessitano di pulizia per averli sempre efficienti e funzionali.
A tal fine, ti servono:
- Pennello curvo, per pulire la griglia della macchina esterna;
- Spruzzatore a pressione, per dare una bella lavata lavata sia agli split interni che alla macchina esterna;
- Igienizzante, per dare una bella sanificata agli split e uccidere gli acari della polvere.
Condizionatore inverter: conclusione
L’afa estiva non lascia scampo a nessuno. Sei pronto a cambiare il tuo clima in casa?
P.S: se hai già un condizionatore, ma non è più efficiente come una volta, puoi sempre chiamarci al 3898835026 e saremo da te in men che non si dica.
Ecco cosa dice chi si è rivolto a noi prima di te:



Non ti fidi? Ecco altre recensioni di chi si è rivolto a noi prima di te!