Lavandino perde: Idraulico Milano pronto intervento

Lavandino perde
Lavandino perde

Prima o poi il lavandino perde. E, dolente o nolente, dobbiamo fare una corretta manutenzione per rimediare.

Ma perché perde? E come rimediare? Lo vediamo nei prossimi paragrafi.

Lavandino perde: guarnizione del sifone

Anche se sono stati fatti dei lavori pochi anni fa e la tua cura è impeccabile, ci sono delle parti in gomma soggette ad usura col tempo.

La prima parte in gomma soggetta ad usura è la guarnizione del sifone che si trova tra lavandino e sifone. Questa, con il tempo e gli sbalzi di temperatura si secca, diventa rigida e non fa più il suo lavoro di tenuta.

Cosa fare dunque per rimediare a questa ususra?

Per rimediare al lavandino che perde dalla guarnizione del sifone procediamo così:

  • Smontiamo, con l’aiuto di una pinza a pappagallo se necessario, il sifone del lavandino
  • Sostituiamo la guarnizione in gomma usurata
  • Rimontiamo il sifone
  • Apriamo il rubinetto per verificare che non ci siano perdite

Se non sei pratico del fai da te o non vuoi creare danni maggiori, non esitare a contattarci al 3898835026. Operiamo su tutta Milano e provincia!

Lavandino perde: Sifone usurato

Anche se crediamo che il sifone in ottone, in metallo per intenderci, duri in eterno, in realtà non è così.

Anche l’ottone, come ogni altro materiale è soggetto ad usura e corrosione.

Se a perdere, dunque, non è la guarnizione, ma il sifone stesso dobbiamo procedere così:

  • Smontare il sifone usurato
  • Assemblare il nuovo sifone come il vecchio
  • Montare il nuovo sifone
  • Aprire il rubinetto e verificare che non si siano perdite

Se non sei pratico del fai da te o non vuoi creare danni maggiori, non esitare a contattarci al 3898835026. Operiamo su tutta Milano e provincia!

Lavandino perde: Piletta

Un altro punto di perdita del lavandino è la piletta. Questa, infatti, ha una guarnizione in gomma che con il tempo e gli sbalzi di temperatura si secca e non svolge più il suo lavoro di tenuta.

Come procedere, dunque, in questo caso:

  • Smontare il sifone, anche con l’aiuto di una pinza a pappagallo
  • Smontare la piletta con l’apposita chiave per le pilette
  • Montare la nuova piletta
  • Rimontare il sifone
  • Aprire il rubinetto e verificare che non ci siano perdite

Se non sei pratico del fai da te o non vuoi creare danni maggiori, non esitare a contattarci al 3898835026. Operiamo su tutta Milano e provincia!

Lavandino perde: Morsetto nel muro

Un’altra parte, in gomma, soggetta ad usura è il morsetto nel muro, tra sifone e tubi nel muro.

Anche questo morsetto, con il tempo e con gli sbalzi di temperatura è soggetto ad usura, si secca e non svolge più il suo lavoro di tenuta.

Come procedere, dunque, in questo caso:

  • Smontare, anche con l’aiuto di una pinza a pappagallo, il sifone del lavandino
  • Asportare il morsetto difettoso
  • Montare il nuovo sifone
  • Rimontare il sifone smontato precedentemente. Se necessario aiutarsi con una pinza a pappagallo.

Se non sei pratico del fai da te o non vuoi creare danni maggiori, non esitare a contattarci al 3898835026. Operiamo su tutta Milano e provincia!

Lavandino perde: Rubinetto

L’ultima parte che può perder in un lavandino è il rubinetto stesso.

Sia che perda solo dal flessibile di collegamento al muro o solo dal corpo del rubinetto stesso, è meglio sostituire tutto il rubinetto.

Per rimediare in questa situazione, bisogna procedere così:

  • Chiudere l’acqua centrale
  • Smontare il rubinetto difettoso, anche con l’aiuto di una chiave inglese e delle chiavi a tubo
  • Montare il nuovo rubinetto, sempre anche con l’aiuto di una chiave inglese e delle chiavi a tubo
  • Aprire l’acqua centrale e verificare che non ci siano perdite

Se non sei pratico del fai da te o non vuoi creare danni maggiori, non esitare a contattarci al 3898835026. Operiamo su tutta Milano e provincia!

Lavandino perde: Dicono di noi

Idraulico Milano
Idraulico Milano

Leggi qui cosa dicono di noi altri clienti!

Call Now ButtonChiamaci Ora