
Scaldabagno a gas: quale scegliere? a metano o GPL? Camera stagna o camera aperta? da quanti litri?
Vediamo di fare un po’ di chiarezza e vedere le migliori opzioni presenti sul mercato.
Scaldabagno a gas: GPL o metano
Sul mercato sono disponibili scaldabagni a gas a metano, scaldabagni a gas GPL e modelli “dual fuel”, che consentono, con poche modifiche, di operare con entrambi i tipi di combustibile.
Laddove possibile, noi consigliamo di orientarsi verso un modello a solo Gas metano, anche per una questione di sicurezza dell’installazione e praticità nell’utilizzo. Se la continuità dell’erogazione è un elemento fondamentale, dover dipendere dalla capacità della bombola del GPL è certamente un limite, che può costituire ampia fonte di disagio nell’utilizzo.
Consigliamo, invece, modelli a GPL solo nel caso in cui sia assente la fornitura di metano, ovvero in aree non metanizzate o fuori dai centri abitati.
Scaldabagno a gas: camera aperta o camera stagna?
Camera stagna o camera aperta differenza? Per rispondere in maniera accurata a questa domanda dobbiamo entrare nel merito del funzionamento specifico di entrambe, che intanto possiamo dire si differenziano maggiormente in due particolati, ovvero il modo di prelevare l’aria comburente e il sistema di tiraggio.
Scaldabagno a camera stagna: in questo caso, lo scaldabagno è realizzato con una camera di combustione che risulta essere ermeticamente chiusa. Ovvero non avrà alcun contatto con l’ambiente circostante, e questo permette di assicurarsi protezione dall’eventuale pericolo di dispersioni nell’ambiente abitativo di gas pericolosi o velenosi.
Lo scaldabagno realizzato a camera stagna si avvale di quello che si chiama tiraggio forzato, tramite il quale preleva l’aria dall’esterno attraverso un sistema di ventilazione che è già presente all’interno del circuito di combustione, e successivamente espelle i fumi prodotti dalla combustione direttamente all’esterno dell’area abitativa.
Uno dei vantaggi che si hanno nello scegliere questo tipo di modello, è che grazie al fatto che preleva l’aria comburente dall’esterno, può essere installato anche in locali piccoli e nelle abitazioni.
Scaldabagno a camera aperta: qui il discorso è ovviamente diverso, in quanto lo scaldabagno a camera aperta (detta anche a tiraggio naturale), preleva l’aria necessaria alla combustione dalla zona che ha intorno, e i fumi caldi provenienti dalla combustione vanno ad essere scaricati all’esterno per mezzo di un condotto fumario verticale.
Questo ci fa capire che ovviamente non può essere installata senza che ci sia un’apertura con l’esterno, in modo che si ripristini nei tempi corretti il corretto livello di ossigeno nell’ambiente.
Oltre a questo, per le caldaie a camera aperta, è obbligatorio che siano dotate di un adeguato sistema di ventilazione nel locale, per evitare che nell’ambiente in cui vengono poste si eviti la formazione di monossido di carbonio, che, come sappiamo, è molto pericoloso e nocivo per la salute.
Meglio camera aperta o camera chiusa?
A fare la scelta giusta ci aiutano le regole che ci sono nel nostro Paese, visto che la legge prevede in caso di installazione ex-novo di uno scaldabagno la camera stagna, e il fatto che volendo analizzare quelle a camera aperta sotto il microscopio scopriamo che l’unico vantaggio è quello legato ai costi minori.
Per il resto si tratta di apparecchi che hanno grossi limiti di flessibilità d’uso e un livello molto carente di sicurezza. Inoltre, uno scaldabagno a camera stagna ha il vantaggio di poter essere messo in qualsiasi ambiente, anche molto piccolo, senza che siano necessari interventi correttivi per la messa a norma.
Scaldabagno a gas: quanti litri
Il primo fattore da considerare per scegliere la capienza dello scaldabagno è il numero di inquilini che abitano l’appartamento. Per un single, ad esempio, andrà benissimo uno scaldabagno da 11 litri, mentre per una giovane coppia, magari in attesa di avere il primo figlio, sarà meglio optare per quello da 14 litri.
Scaldabagno a gas: i migliori
Il miglior scaldabagno a gas è prodotto, di norma, dalla miglior azienda. Vediamo insieme quali sono le più affidabili.
Junkers Bosch
OSCH è un’azienda tedesca leader in molti settori, ed eccelle particolarmente in quello della termoidraulica. Questa azienda è presente sul mercato del riscaldamento anche con un altro noto marchio, Junkers, spesso indicato appunto come Junkers BOSCH. Mentre i prodotti a marchio Junkers sono di fascia più bassa, sia in termini costruttivi che di prezzo, i prodotti BOSCH sono dei veri top di gamma, in grado di garantire durata nel tempo, efficienza energetica di alto livello e un servizio assistenza capillare su tutto il territorio nazionale.
Tra i migliori scaldabagni a gas Junkers BOSCH troviamo:
- Scaldabagno a gas metano camera aperta da 11 litri
- Scaldabagno a gas metano camera aperta da 14 litri
- Scaldabagno a gas metano camera aperta da 18 litri
- Scaldabagno a gas GPL camera aperta da 10 litri
- Scaldabagno a gas GPL camera aperta da 14 litri
- Scaldabagno a gas GPL camera aperta da 18 litri
- Scaldabagno a gas metano camera stagna da 12 litri
- Scaldabagno a gas metano camera stagna da 15 litri
Ariston
Ariston è un marchio sinonimo di garanzia e qualità nel ramo termodinamico, capace di offrire prodotti di qualità ad un prezzo decisamente competitivo.
Ariston, quindi, si colloca in una fascia di prezzo più accessibile, riuscendo comunque a garantire dispositivi moderni e dal design curato, oltre ad offrire efficienza, consumi ridotti e durata nel tempo. Anche l’assistenza Ariston è molto capillare sul territorio ed è sinonimo di tranquillità in caso di problemi.
Tra gli scaldabagni a gas Ariston troviamo:
- Scaldabagno a camera aperta a gas metano Ariston Fast R 11 Litri
- Scaldabagno a camera aperta a gas GPL Ariston Fast R 11 Litri
- Scaldabagno a camera aperta a gas metano Ariston fast evo 14 Litri
- Scaldabagno a camera aperta a gas GPL Ariston fast evo 14 Litri
- Scaldabagno a camera stagna a gas metano Ariston Next Evo 11 Litri
Vaillant
Vaillant è protagonista nell’innovazione del mondo della climatizzazione e riscaldamento con soluzioni eco-compatibili ad alto risparmio energetico, tutte orientate all’utilizzo delle energie rinnovabili. L’Azienda è presente sul mercato italiano dal 1960 ed è da sempre sinonimo di qualità e durata nel tempo, due fattori importantissimi quando si acquista uno scaldabagno a gas metano.
Tra i migliori scaldabagni a gas Vaillant troviamo:
- Vaillant Atmomag Mini a metano da 11 litri
- Vaillant Atmomag Mini a metano da 14 litri
- Vaillant Atmomag Mini a GPL da 11 litri
- Vaillant Atmomag Mini a GPL da 14 litri
- Vaillant TURBOMAG PLUS a metano da 12 litri
- Vaillant TURBOMAG PLUS a metano da 17 litri
- Vaillant TURBOMAG PLUS a GPL da 12 litri
- Vaillant TURBOMAG PLUS a GPL da 17 litri
- Vaillant outsideMAG a gas metano da 12 litri
- Vaillant outsideMAG a gas metano da 15 litri
- Vaillant outsideMAG a gas metano da 17 litri
Accessori fondamentali
Ci sono alcuni accessori fondamentali per tenere sempre efficiente il tuo scaldabagno.
- Dosatore di polifosfati, essenziale per evitare la formazione di calcare che rovina l’apparecchio ed i rubinetti in casa e che, ovviamente, avrai bisogno di ricaricarlo ogni tanto;
- Kit flessibili di collegamento;
- Fissaggi, per posizionarlo sulla parete.
Scaldabagno a gas: conclusione
Adesso che non hai più dubbi, ti resta solo da scegliere lo scaldabagno più adatto alle tue esigenze!
P.S: Se non arriva l’acqua calda in qualche rubinetto, non esitare a contattarci al 3898835026 e saremo da te in men che non si dica!
Ecco cosa dice che si è affidato a noi prima di te:



Ed ecco cosa dicono altri clienti di noi.